Progetti realizzati
La Fondazione Margherita Lugano ha contribuito alla realizzazione di 117 progetti cosě suddivisi.

Dettaglio progetto |
Nome associazione |
Mops Dance Syndrome |
Tipo |
Fondazioni locali |
Tema |
Scuola / formazione |
Anno |
2017 |
Luogo |
Locarno |
Continente |
Europa |
Titolo |
Creazione di uno spettacolo di danza contemporanea "Choreus Numinis" |
Durata |
|
Obiettivi |
Creazione di uno spettacolo di danza contemporanea in situ presso il museo d'arte Ghisla Art Collection
|
|
Allegati |
MOPS_Le_produzioni_originali.pdf
|
|
|
Dettaglio progetto |
Nome associazione |
Associazione Giullari di Gulliver |
Tipo |
Fondazioni locali |
Tema |
Scuola / formazione |
Anno |
2016 |
Luogo |
Arzo, Ticino |
Continente |
Europa |
Titolo |
Teatro Senza Frontiere |
Durata |
|
Obiettivi |
L'obiettivo del progetto è quello di dare la possibilità ai diversi gruppi legati alle associazioni coinvolte di produrre insieme degli spettacoli teatrali di qualità e di presentarli al pubblico del territorio di provenienza degli attori, quindi in Ticino, San Pietroburgo e Amburgo. Tra giugno e luglio, la compagnia internazionale si ritroverà ad Amburgo per la creazione e rappresentazione del suo quarto spettacolo. La nuova creazione continuerà la sua tournée in Russia e in Svizzera negli anni 2017 e 2018. Alle spese di vitto, alloggio e organizzazione delle rappresentaizoni ad Amburgo provvede l'associazione tedesca. A carico dell'associazione sono i costi del viaggio del gruppo ticinese e le remunerazioni degli accompagnatori svizzeri: 3 accompagnatori (professionisti in ambito artistico ed educativo), 2 registi professionali e 1 traduttore professionista. |
|
Localizzazione |
Aprire la mappa interattiva |
|
|
Dettaglio progetto |
Nome associazione |
Mops_Dance Syndrome |
Tipo |
Fondazioni locali |
Tema |
Scuola / formazione |
Anno |
2015 |
Luogo |
Locarno, Cantone Ticino |
Continente |
Europa |
Titolo |
Creazione, produzione e diffusione del IV cortometraggio culturale di Video Arte della serie Mops_DanceSyndrome, della durata di 10 minuti |
Durata |
|
Obiettivi |
Il progetto è indirizzato a ragazzi con la sindrome di down (15-35 anni).
Il filmato si ricollega e prende spunto dalla nuova produzione "Lo scintillio della brina", spettacolo / performance di danza contemporanea ispirato ad alcune opere figurative (carboncini) di R.R. Junghanns. L'obiettivo di questa produzione è di sensibilizzare l'opinione pubblica e mostrare come ciò che abitualmente è percepito come una carenza può diventare una risorsa artistica e culturale, ed un arricchimento per la società . Il cortometraggio intende portare un messaggio artistico positivo sulle capacità di inserimento di persone con Trisomia 21, sensibilizzando un vasto pubblico grazie alla proiezione del filmato a festival cinematografici, in gallerie d'arte e su vari canali in internet durante i prossimi anni. La Mop_DanceSyndrome desidera in particolare modo portare pure questo cortometraggio negli istituti di insegnamento del Canton Ticino facendolo così diventare uno strumento di sensibilizzazione socio-culturale e didattica. |
|
Localizzazione |
Aprire la mappa interattiva |
|
|
Dettaglio progetto |
Nome associazione |
Fondazione Main dans la Main |
Tipo |
Fondazioni locali |
Tema |
Infrastruttura |
Anno |
2015 |
Luogo |
Camino Spinirolo, Meride |
Continente |
Europa |
Titolo |
Progetto OSTELLO Ca.Stella |
Durata |
|
Obiettivi |
Il progetto mira alla ristrutturazione di un sito di pregio, inserito nel Parco Unesco del Monte San Giorgio, con l'obiettivo di ridare vita e valorizzare alcuni immobili, precedentemente adibiti a scopi industriali.
Lo scopo è quello di permettere a ragazze e ragazzi, che altrimenti non ne avrebbero la possibilità , di beneficiare di interventi individualizzati o in piccoli gruppi di Attività Assistita con gli Animali (AAA). |
|
Localizzazione |
Aprire la mappa interattiva |
|
|
Dettaglio progetto |
Nome associazione |
ASI Autismo Svizzera Italiana |
Tipo |
Fondazioni locali |
Tema |
Scuola / formazione |
Anno |
2012 |
Luogo |
Olivone, Ticino (CH) |
Continente |
Europa |
Titolo |
Progetto colonia "in piazza" |
Durata |
Dall'08 luglio al 24 agosto 2012 |
Obiettivi |
Dare la possibilità a bambini e adulti affetti da autismo di sperimentare una via nuova, creando un progetto innovativo, nel quale ogni essere viene considerato come persona unica, per stabilire una relazione di fiducia reciproca e permettergli di scoprire, di sviluppare e di valorizzare le sue capacità e le sue potenzialitĂ ;. Attraverso la valutazione scientifica dei progressi del singolo, l'intervento sulle competenze dell'individuo e il coinvolgimento delle famiglie, la qualità di vita di una persona affetta da autismo può migliorare sensibilmente raggiungendo il suo giusto stato di benessere, di salute psicofisica, permettendogli di vivere dignitosamente. |
|
Localizzazione |
Aprire la mappa interattiva |
|
|
Dettaglio progetto |
Nome associazione |
Associazione Impronte |
Tipo |
Fondazioni locali |
Tema |
Medico sanitario |
Anno |
2010 |
Luogo |
Chiasso, Ticino, Svizzera |
Continente |
Europa |
Titolo |
Servizio di ippoterapia
Il cavallo è un animale sociale, “da branco”. Per natura ha un bisogno esistenziale di vivere assieme ad altri animali: della sua stessa specie, di altre specie… tra cui la specie umana. Non solo: è un animale in cui costituzionalmente la massa muscolare predomina rispetto agli altri tessuti corporei. La sua corporatura attesta il suo destino naturale. Il cavallo è un animale destinato al movimento. Per il cavallo l’uomo è un animale. Se riesce ad aver fiducia in lui, perché si sente capito e rispettato, lo accetta come consimile se non addirittura come capobranco. |
Durata |
|
Obiettivi |
Il cavallo può aiutare le persone compromesse nella loro motricità a migliorare l’equilibrio statico e dinamico, a rilassarsi, a trovare un migliore allineamento e una maggiore stabilità. Tutto ciò grazie all’armonia e ritmicità dell’andatura dell’animale. Questo concetto è alla base dell’ippoterapia.
Il cavallo può anche aiutare le persone con disturbi psichici a raggiungere un miglior equilibrio emotivo, una maggior autostima, a sviluppare la comunicazione basata sul linguaggio del corpo e sull’empatia anziché sul linguaggio verbale. Tutto ciò grazie all’assunto che, nel rapporto con il cavallo, l’uomo si misura con la propria anima “selvaggia”. Questo concetto è alla base della rieducazione equestre.
Nell’ippoterapia si sottolineano i benefici fisici che il cavallo può produrre nella persona con disabilità motoria.
Nella rieducazione equestre si sottolineano i benefici psichici che il cavallo può produrre nella persona con disabilità psichica. |
|
Localizzazione |
Aprire la mappa interattiva |
|
Fotografie |
|
|
Dettaglio progetto |
Nome associazione |
SEED |
Tipo |
Fondazioni locali |
Tema |
Scuola / formazione |
Anno |
2010 |
Luogo |
Scuola elementare 'Il Piccolo', Porza - Fondazione OTAF, Lugano - Istituto Sant'Angelo di Loverciano, Castel San Pietro (Svizzera) |
Continente |
Europa |
Titolo |
Le storie per conoscere il mondo: integrazione e apprendimento attraverso i nuovi media |
Durata |
|
Obiettivi |
Il progetto sviluppa il tema dell'integrazione definendo tre obbiettivi specifici:
1. I bambini coinvolti avranno sviluppato un concetto positivo del valore dell'integrazione e migliorato la loro capacità effettiva di lavorare con il 'diverso'
2. Gli insegnanti e gli educatori saranno in grado si gestire attività di integrazione
3. Le tre istituzioni educative avranno migliorato il proprio rapporto istituzionale |
|
Localizzazione |
Aprire la mappa interattiva |
|
|
Dettaglio progetto |
Nome associazione |
FOSIT Federazione delle Ong della Svizzera Italiana |
Tipo |
Fondazioni locali |
Tema |
Scuola / formazione |
Anno |
2009 |
Luogo |
Lugano, Ticino, Svizzera |
Continente |
Europa |
Titolo |
Domanda di finanziamento per la seconda edizione del libro "Strumenti operativi per progetti di cooperazione allo sviluppo" |
Durata |
|
Obiettivi |
Il libro si é rivelato di fondamentale importanza durante i corsi di formazione frequentati da un numero considerevole di persone offerti dalla FOSIT, e le ONG ne hanno fatto un supporto indispensabile per le proprie attività di progettazione. A quasi tre anni dalla sua pubblicazione, il testo é pressoché esaurito, mentre la domanda da parte di ONG e persone interessate anche al di fuori del mondo della cooperazione internazionale rimane costante, ciò ha spinto il comitato della FOSIT a optare per una riedizione a inizio 2009 |
|
Localizzazione |
Aprire la mappa interattiva |
|
|
Dettaglio progetto |
Nome associazione |
Istituto S. Angelo |
Tipo |
Fondazioni locali |
Tema |
Scuola / formazione |
Anno |
2009 |
Luogo |
Castel S. Pietro, Ticino, Svizzera |
Continente |
Europa |
Titolo |
Progetto "Fare storie" e "Stimolazione musicale" |
Durata |
|
Obiettivi |
"Fare storie": é un laboratorio che permette le trasformazioni evolutive e si prefigge diversi obiettivi. Uno di questi é favorire nei partecipanti la riscoperta del senso del limite, inteso come necessario confine per favorire il processo di crescita "Stimolazione musicale": facilitazione di un progetto integrativo dell'identità nel quale si presuppone che all'interno dell'individuo avvenga una chiarificazione tra mondo interno e mondo esterno. Si tratta di un ottimo supporto in tutte le disfunzioni o patologie che hanno all'origine un disturbo della comunicazione e della relazione. Si prefigge di aprire o ridefinire i canali comunicativi, favorire il raggiungimento di un maggiore equilibrio psico-fisico, rendere possibile l'estinsecarsi delle capacità espressive e creative del soggetto tramite interventi preventivi e riabilitativi |
|
Localizzazione |
Aprire la mappa interattiva |
|
|
Dettaglio progetto |
Nome associazione |
Istituto S. Angelo |
Tipo |
Fondazioni locali |
Tema |
Scuola / formazione |
Anno |
2009 |
Luogo |
Castel S. Pietro, Ticino, Svizzera |
Continente |
Europa |
Titolo |
Prolungamento scolastico Estate 2009 |
Durata |
|
Obiettivi |
Continuare l'esperienza di offrire alle famiglie che lo desiderano o che ne hanno bisogno, il prolungamento dell'anno scolastico fino alla fine del mese di giugno. Questo con un'attività tipo "colonia estiva". Quest'anno é la quarta volta che viene proposto e ogni anno é sempre più frequentato |
|
Localizzazione |
Aprire la mappa interattiva |
|
|
Dettaglio progetto |
Nome associazione |
FOSIT Federazione delle Ong della Svizzera Italiana |
Tipo |
Fondazioni locali |
Tema |
Scuola / formazione |
Anno |
2009 |
Luogo |
Palazzo delle Orsoline, Bellinzona, Svizzera |
Continente |
Europa |
Titolo |
Richiesta contributo finanziario per l'esposizione e la pubblicazione fotografica di Alfonso Zirpoli "4 continenti in 52 scatti e 52 pagine" per i 10 anni della FOSIT |
Durata |
|
Obiettivi |
Con il progetto fotografico sui 4 continenti, la FOSIT intende favorire un dialogo sul tema della cooperazione allo sviluppo tra i politici e nell'opinione pubblica, che porti a superare dei preconcetti permettendo di conoscere il contesto dei paesi nei quali operano 21 ONG da una prospettiva artistica culturale |
|
Localizzazione |
Aprire la mappa interattiva |
|
|
Dettaglio progetto |
Nome associazione |
Fondazione GIMI Gruppo Interdisciplinare Maltrattamenti Infantili |
Tipo |
Fondazioni locali |
Tema |
Scuola / formazione |
Anno |
2009 |
Luogo |
Cantone Ticino, Svizzera |
Continente |
Europa |
Titolo |
Richiesta di finanziamento per un sostegno alle iniziative che affrontano il maltrattamento di bambini e adolescenti nella Svizzera Italiana |
Durata |
|
Obiettivi |
Sostenere iniziative che affrontano il disagio infantile e adolescenziale; finanziare le attività di gruppi interdisciplinari contro i maltrattamenti infantili; informare e sensibilizzare sulla problematica dei maltrattamenti infantili e raccogliere fondi per le spese di assistenza immediata medica e psicologica, di prevenzione e di ulteriore sostegno |
|
Localizzazione |
Aprire la mappa interattiva |
Allegati |
presentazione Gimi.pdf
|
|
|
Dettaglio progetto |
Nome associazione |
Associazione Telefono S.O.S. Infanzia |
Tipo |
Fondazioni locali |
Tema |
Scuola / formazione |
Anno |
2009 |
Luogo |
Antenne di Chiasso, Lugano e Bellinzona, Svizzera |
Continente |
Europa |
Titolo |
Richiesta fondo di copertura a garanzia almeno per due o tre anni di sostenibilità |
Durata |
|
Obiettivi |
Intervenire trovando un fondo di copertura che dovrebbe permettere anche in tempi difficili la sostenibilità dell'Associazione per almeno altri due, tre anni, visti anche la continua negazione di aiuto da parte dello Stato e la rinuncia da parte della Confederazione - quest'anno - di sovvenzionare fino al 30% la formazione dei volontari |
|
Localizzazione |
Aprire la mappa interattiva |
Allegati |
Presentazione associazione.pdf
|
|
|
Dettaglio progetto |
Nome associazione |
Fondazione ARES |
Tipo |
Fondazioni locali |
Tema |
Scuola / formazione |
Anno |
2008 |
Luogo |
Giubiasco, Ticino e Nord Italia, Svizzera e Italia |
Continente |
Europa |
Titolo |
"Centro di documentazione e centro diurno per persone con autismo, con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (DPS) o con disturbi della comuncazione e dell'interazione sociale" |
Durata |
|
Obiettivi |
Il progetto rappresenta uno sviluppo coerente delle attività promosse dalla Fondazione ARES e permette di: 1) creare un luogo di formazione per persone affette da autismo e altri DPS; 2) aumentare le possibilità d'integrazione delle persone affette da autismo e altri DPS; 3) favorire la diffusione di conoscenze specialistiche sui diversi problemi legati all'autismo e altri DPS; 4) creare un luogo di incontro e una piattaforma di scambio per i diversi attori attivi sul territorio; 5) disporre di un punto di riferimento sul territorio capace di creare legami con altre istituzioni simili a livello internazionale |
|
Localizzazione |
Aprire la mappa interattiva |
|
|
Dettaglio progetto |
Nome associazione |
Fondazione Diamante |
Tipo |
Fondazioni locali |
Tema |
Scuola / formazione |
Anno |
2007 |
Luogo |
Cantone Ticino, Svizzera |
Continente |
Europa |
Titolo |
Contributo finanziario |
Durata |
|
Obiettivi |
Aiutare la fondazione nel perseguimento della loro attività a favore delle persone diversamente dotate |
|
Localizzazione |
Aprire la mappa interattiva |
|
|
Dettaglio progetto |
Nome associazione |
Villa Erica |
Tipo |
Fondazioni locali |
Tema |
Scuola / formazione |
Anno |
2007 |
Luogo |
Cantone Ticino, Svizzera |
Continente |
Europa |
Titolo |
Domanda di sostegno finanziario per l'Associazione borse di studio |
Durata |
|
Obiettivi |
Aiutare, compatibilmente con le proprie capacità finanziarie, le allieve idonee a frequentare la Scuola di Villa Erica, ma le cui famiglie non sono in grado di far fronte, parzialmente o totalmente, al pagamento delle rette. L'Associazione potrà anche sostenere con aiuti finanziari l'attività della Scuola Villa Erica per specifici progetti didattici ricorrenti o straordinari |
|
Localizzazione |
Aprire la mappa interattiva |
|
|
Dettaglio progetto |
Nome associazione |
CVS Conferenza del Volontariato Sociale |
Tipo |
Fondazioni locali |
Tema |
Scuola / formazione |
Anno |
2007 |
Luogo |
Cantone Ticino, Svizzera |
Continente |
Europa |
Titolo |
Richiesta di contributo finanziario per sanare la gestione della liquidità |
Durata |
|
Obiettivi |
Promuovere l'impegno volontario tramite la diffusione dell'informazione, attività di sensibilizzazione e formazione |
|
Localizzazione |
Aprire la mappa interattiva |
|
|
Dettaglio progetto |
Nome associazione |
Centro al Dragonato |
Tipo |
Fondazioni locali |
Tema |
Oggetti |
Anno |
2007 |
Luogo |
Cantone Ticino, Svizzera |
Continente |
Europa |
Titolo |
Richiesta di finanziamento per rinnovamenti di strutture e acquisto di materiale vario |
Durata |
|
Obiettivi |
Il CaD é a disposizione di persone che stanno attraversando un momento di difficoltà relazionale, famiilare, professionale o sociale e di conseguenza si trovano ad essere dipendenti dalla rete assistenziale. L'obiettivo é quello di portare queste persone al raggiungimento massimo di autonomia ed integrazione possibile dal punto di vista psichico, sociale, professionale e familiare |
|
Localizzazione |
Aprire la mappa interattiva |
|
|